Eduscopio 2022 – Anche quest’anno siamo tra le migliori scuole dell’hinterland.

È stata pubblicata da parte di Fondazione Agnelli l’edizione 2022 di Eduscopio, che permette di generare una classifica delle scuole migliori d’Italia, sulla base del rendimento degli studenti nel primo anno di università e sul tasso d’occupazione per quanto riguarda gli istituti tecnici e professionali.

A Milano, nella graduatoria dei Licei, si confermano ai primi posti gli istituti paritari, tra cui anche il nostro Liceo Scientifico delle Scienze applicate, unica presenza nell’hinterland.

Di seguito i principali risultati raggiunti dai nostri indirizzi (raggio di 10 km da Sesto san Giovanni):

Classifica per percentuale diplomati in regola

  • Liceo Scienze Umane e Istituto Tecnico Tecnologico: primo posto
  • Liceo Scientifico: secondo posto
  • Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate: terzo posto

Classifica generale per media degli indici rilevati

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate: secondo posto assoluto nell’hinterland di Milano.

Gli stessi ricercatori della Fondazione Agnelli affermano che la percentuale dei diplomati in regola è un indicatore importante, perché indica per ogni scuola quanti studenti iscritti al primo anno hanno raggiunto senza bocciature il diploma 5 anni dopo.

La nostra scuola si trova anche quest’anno ai primi posti nelle classifiche per questo indicatore, a conferma del nostro impegno ad essere una realtà inclusiva e attenta al percorso di ciascuno studente, nelle sue particolarità ed esigenze. Svolgendo un’azione di accompagnamento educativo degli studenti, perseguiamo il Progetto Educativo di Don Bosco (Sistema Preventivo), che pone al centro della propria azione la cura, la vicinanza e l’accompagnamento formativo del singolo giovane:

  • attraverso una comunità di adulti che accoglie ciascuno a partire dalla situazione in cui si trova;
  • favorendo il protagonismo giovanile;
  • secondo un chiaro progetto educativo integrale orientato allo sviluppo di tutti gli aspetti della personalità.

Coerenza studi-lavoro

Cresce rispetto agli anni scorsi anche un altro indice, quello della rilevazione di coerenza tra studi fatti e lavoro trovato per i diplomati dell’Istituto Tecnico Tecnologico. Questo dato misura la percentuale di diplomati che a 2 anni dal diploma lavorano e hanno una qualifica professionale in linea con il titolo di studio conseguito e si attesta quest’anno al 60,2%.